Dal 3 al 18 settembre 2025, MITO SettembreMusica torna ad unire Torino e Milano con un programma che celebra la grande musica internazionale e il legame culturale tra le due città, sotto la direzione artistica di Giorgio Battistelli. Tra i protagonisti, la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano propone un viaggio musicale tra America ed Europa: dall’energia dell’Ouverture da Candide di Bernstein al virtuosismo del Concerto n. 2 op. 16 di Prokof’ev, con il pianista Seong-Jin Cho, fino alla grandiosità sinfonica della Sinfonia n. 3 di Copland, manifesto della musica americana del Novecento. L’edizione 2025 rende omaggio anche ai 50 anni dalla morte di Dmitrij Šostakovič, autore al centro di più appuntamenti del festival, con un repertorio che riflette drammi personali e tensioni politiche, alternando ironia e sperimentazione. MITO conferma così la sua vocazione: aprire nuovi orizzonti sonori mantenendo forte il dialogo con il proprio pubblico.
La prima retrospettiva italiana di Lovett/Codagnone al PAC di Milano ripercorre vent’anni di ricerca radicale: tra fotografia, performance e installazioni, un’esplorazione potente di amore, potere e identità fuori dalle regole.
Sony World Photography Awards 2025: il mondo in 141 immagini
Al Museo Diocesano di Milano in mostra le migliori fotografie dell’anno: un viaggio visivo tra storie, volti e paesaggi che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso lo sguardo di 52 autori da oltre 200 Paesi.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
I Beatles in Italia: 60 anni dopo, le immagini del mito
Alle Gallerie d’Italia di Milano una mostra racconta la storica tournée del 1965 attraverso 62 scatti selezionati dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Concerti, fan e backstage per rivivere la Beatlemania italiana.