Valerio Berruti, <em>Nel nome del Padre</em>, 2024, 42 sculture in vetroresina, cemento e juta, 75 × 60 × 25 cm cadauna + 2 affreschi su juta, 500 × 400 cm cadauno | Courtesy Valerio Berruti I Foto: Letizia Cigliutti
Programma: Mar - Dom 10 - 19.30 | Giov 10 - 22.30 | Lun chiuso
Biglietti: 15 €
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Duomo 12
Valerio Berruti, tra gli artisti italiani più riconoscibili a livello internazionale, torna con una nuova mostra caratterizzata da installazioni monumentali, interattive e scenografiche. In esposizione sculture, proiezioni e dispositivi scenici che accompagneranno il visitatore in un viaggio immersivo. Al centro, come sempre nella sua ricerca, il tema dell’infanzia: una fase della vita che accomuna tutti e in cui ogni possibilità è ancora aperta. Attraverso le sue iconiche figure di bambini, Berruti racconta quel momento sospeso tra innocenza e futuro, trasformandolo in una metafora universale. Nato ad Alba nel 1977 e laureato al DAMS di Torino, Berruti ha esposto le sue opere in decine di musei e istituzioni internazionali e alla Biennale di Venezia. La nuova mostra promette un’esperienza visiva coinvolgente, capace di parlare a pubblici diversi con un linguaggio diretto ed emozionale.
Corpi classici e figure sintetiche in un paesaggio ibrido: Andrea Crespi intreccia pittura, scultura, opere digitali e IA per ridefinire bellezza, identità e futuro.
Milano celebra il Maestro del Divisionismo con un percorso che affianca al celebre capolavoro studi e opere che ne svelano la visione sociale e artistica.
Quattro tele per 40 metri e venti sculture in gommapiuma bruciata, accese ogni 15′: Frangi riattiva un paesaggio notturno, tra architettura brutalista e un diario di 135 fogli.
Il battito della materia, il silenzio della superficie
Barocco che trabocca e grado zero che si sottrae: Strozzi e Manzoni in dialogo tra impasto e Achromes, luce e non-colore. Un confronto sulla libertà radicale della pittura.