Casa Necchi Campiglio, una villa esclusiva nel cuore di Milano
Luogo: Villa Necchi Campiglio
Indirizzo: Via Mozart 14
Tra le due guerre, a Milano il bel mondo si dava appuntamento a Villa Necchi Campiglio. A pochi passi da San Babila e dal Quadrilatero d’Oro, la residenza conserva ancora l’atmosfera di quegli anni: il giardino verde e silenzioso, l’architettura razionalista di Piero Portaluppi, il lusso e le tecnologie d’avanguardia ne fanno un simbolo, oggi come allora. Se all’esterno fece sensazione la presenza di una piscina privata - la prima a Milano dopo quella comunale - anche i tre piani della villa si distinsero subito grazie a dotazioni eccezionali per l’epoca: montavivande, ascensori e citofoni interni, nonché una palestra e una sala proiezioni, testimoni di un nuovo modo di trascorrere il tempo libero. Ma chi erano i Necchi Campiglio? Le sorelle Nedda e Gigina Necchi e Angelo Campiglio, marito di Gigina, rappresentavano una borghesia industriale colta e dinamica, legata alla produzione delle macchine da cucire, dei frigoriferi e della ghisa. Originari di Pavia, affidarono il progetto della dimora milanese a Portaluppi, archistar ante litteram noto per le sue idee innovative. Ambienti raffinati dalle linee Déco e neo-settecentesche accolsero ospiti di riguardo come la principessa Maria Gabriella di Savoia e il principe Enrico d’Assia, che in casa Necchi Campiglio ebbero a disposizione appartamenti dedicati. Ricche collezioni d’arte impreziosiscono oggi la casa-museo, con opere del Novecento italiano (Boccioni, Carrà, Balla, De Chirico, Morandi) e del XVIII secolo (Canaletto, Tiepolo, Rosalba Carriera).
The Human Project ci accompagna in un percorso interdisciplinare che ripercorre la storia della relazione tra l’essere umano e il suo doppio artificiale, dai primi automi fino ai cyborg, agli androidi e ai robot emotivi dei giorni nostri.
Francesco Vezzoli fa rivivere gli spazi perduti di Casa Iolas
La collezione del mercante d’arte Alexander Iolas rivive nelle sale della Galleria Tommaso Calabro, con opere di De Chirico, De Saint Phalle e Max Ernst.