La Cappella di Sant’Aquilino torna al suo antico splendore
Programma: Lun - Ven 8.30 - 18.30 I Sab - Dom 9 - 19
Biglietti: Ingresso libero
E-mail:
Luogo: Basilica di San Lorenzo Maggiore
Indirizzo: Corso di Porta Ticinese 35
“Una delle più belle chiese del mondo”: così appariva agli scrittori del Medioevo la Basilica di San Lorenzo Maggiore, straordinaria testimonianza degli anni in cui Milano fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Siamo abituati a guardarla dall’esterno, passeggiando tra le colonne che sono ormai un simbolo della movida, e invece San Lorenzo ha in serbo tesori sorprendenti. Come la Cappella di Sant’Aquilino, appena uscita da un complesso intervento di restauro. Architettura, pitture murali e pregevoli mosaici ne fanno una delle più significative testimonianze della Milano romana e paleocristiana. L’origine della Cappella precede la costruzione della Basilica: nacque come mausoleo imperiale probabilmente grazie alla regina Galla Placidia, per poi essere dedicata a San Genesio e, infine, al sacerdote e martire Sant’Aquilino, di cui conserva le spoglie in un’urna di argento e cristallo di rocca. Dall’originaria struttura ottagonale intervallata da nicchie, fino agli affreschi dell’abside e agli stucchi della cupola, visitare la Cappella significa immergersi in un tempo lontano. Ma nulla eguaglia lo splendore dei mosaici, che all’origine ricoprivano quasi integralmente le pareti con la rappresentazione della Gerusalemme Celeste e le figure a grandezza naturale dei Patriarchi d’Israele, degli Apostoli e dei Martiri, tra pilastri dorati tempestati di gemme.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.
George Hoyninen-Huene, il pioniere della fotografia di modag
Per celebrare i 125 anni dalla nascita di uno dei pionieri della fotografia di moda, la mostra propone una selezione di oltre 100 fotografie, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio di George Hoyninen-Huene, oltre a sottolineare l'uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare l'anniversario, la mostra presenta straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee.