La fotografia tedesca del XX secolo è al centro della mostra Typologien, un’ampia indagine curata da Susanne Pfeffer e ospitata nel Podium della sede milanese della Fondazione Prada. L’esposizione esplora il concetto di tipologia, un metodo di classificazione nato in botanica tra il XVII e il XVIII secolo e successivamente applicato alla fotografia come strumento per analizzare la realtà. Attraverso un percorso non cronologico, ma basato su affinità tipologiche, la mostra riunisce oltre 600 opere di 25 artisti e artiste, tra cui Bernd e Hilla Becher, Andreas Gursky, August Sander e Wolfgang Tillmans. Il sistema di pareti sospese che suddivide lo spazio espositivo suggerisce connessioni inaspettate tra autori di epoche e approcci diversi, rivelando il sottile equilibrio tra documentazione oggettiva e scelta soggettiva nella fotografia. Come afferma Pfeffer, l’accostamento di immagini permette di cogliere ciò che è individuale e ciò che è universale, sfidando gerarchie visive e convenzioni estetiche. Nell’era digitale, dove la catalogazione e la diffusione delle immagini avvengono in pochi istanti, Typologien invita ad una riflessione più profonda sul nostro modo di vedere e interpretare la realtà.
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare l'anniversario, la mostra presenta straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee.
L’opera diretta da Ingo Metzmacher, tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi. Una prima mondiale in cui il Piermarini torna al centro della scena musicale internazionale dopo Giordano Bruno e L’Inondation.
Dopo il clamoroso successo del tour europeo del 2023 che ha venduto oltre 1,6 milioni di biglietti e si è guadagnato ampi consensi come uno dei migliori spettacoli della carriera della band, Bruce Springsteen torna a Milano in due date a San Siro.
George Hoyninen-Huene, il pioniere della fotografia di modag
Per celebrare i 125 anni dalla nascita di uno dei pionieri della fotografia di moda, la mostra propone una selezione di oltre 100 fotografie, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio di George Hoyninen-Huene, oltre a sottolineare l'uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.