Lo scorso anno avevano mandato in visibilio oltre 1.6 milioni di fan che avevano staccato il biglietto per il più grande spettacolo del mondo, e avevano chiuso la tourné proprio a Monza con un un evento gioioso a cui nessuno aveva voglia di dire addio. Per la stampa e il pubblico era stato uno dei migliori spettacoli della carriera della band. Quest’anno Bruce Springsteen and The E Street Band sono pronti a inaugurare la nuova serie di concerti a partire dal 5 maggio a Cardiff, in Galles, a cui seguiranno le tappe in Irlanda, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia, prima di concludere nel Regno Unito con una data al Wembley Stadium di Londra il 25 luglio. In Italia la grande occasione per rivivere uno degli show più esaltanti al mondo ha due imperdibili appuntamenti: l’1 e il 3 giugno 2024 allo Stadio San Siro di Milano.
Un viaggio visivo nell’intimità e nell’identità con le fotografie di Jess T. Dugan alle Gallerie d’Italia – Milano. Ritratti potenti tra amore, solitudine e appartenenza.
Palazzo Citterio ospita un’opera immersiva di Chiara Dynys: onde meccaniche, luce e parole emergono nello spazio ipogeo, evocando un paesaggio mentale che unisce sogno, ricordo e illusione visiva.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.
La Sorpresa del Contemporaneo: Omaggio a Rauschenberg
Nel centenario di Rauschenberg, le Gallerie d’Italia – Milano presentano 60 opere tra cui i suoi celebri assemblaggi e lavori di Klein, Fontana, Manzoni, Serra e altri, raccontando la rivoluzione artistica degli anni Sessanta.