Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
Data di apertura: 20-mar-2025
Data di chiusura: 21-set-2025
Programma: Lun 14.30 - 19.30 | Mar / Mer / Ven / Sab / Dom 9.30 - 19.30 | Gio 9.30 - 22.30
E-mail:
Luogo: MUDEC - Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Ci sono tanti modi per viaggiare: c’è il viaggio mitico, c’è il nomadismo, il viaggio metaforico e quello mentale e poi il viaggio vero e proprio che si accompagna ad una vasta produzione di oggetti. Il MUDEC apre i cassetti della sua collezione di manufatti esotici, donati negli anni da cittadini, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori, ed espone una selezione di souvenir che riflettono la relazione tra il collezionista e l’artefatto. Ci sono oggetti destinati al mercato interno e altri nati per il mercato turistico. Ci sono i mezzi di trasporto antichi e moderni. Ci sono i racconti di viaggio affidati ai diari, agli album fotografici, ai quaderni di schizzi, alle mappe, realizzati dai viaggiatori dalla fine dell’Ottocento a tutto il XX secolo. La questione cruciale delle migrazioni e delle diaspore viene affrontata invece attraverso il lavoro di alcuni registi tra cui Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Un viaggio nel viaggio.
Uno spirito meticcio aleggia nell'arte del cubano Luis Gómez Armenteros
Un'esposizione che è il frutto di un lavoro maturato dall'artista durante il periodo di residenza a Milano. I temi che affronta riguardano il ruolo dell’artista, la società e le inevitabili questioni che circondano l’arte e le forme di consumo.
Estetica, politica e identità nell'arte di Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri
L’esposizione celebra il lavoro di due artiste iconiche, Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri, mai incontratesi di persona, ma idealmente in dialogo attraverso le loro opere, visioni e riflessioni.
La questione umanitaria nell'obiettivo di Alessandro Grassani
Le fotografie di Alessandro Grassani spingono ad aprire gli occhi di fronte a fatti troppo spesso dimenticati, e soprattutto richiamano il senso di responsabilità di ciascuno di noi, chiedendo di non restare indifferenti.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.