L’ultimo capolavoro di Michelangelo: la Pietà Rondanini
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: Piazza Castello
“La scultura più commovente che sia mai stata creata da un artista”: così il moderno Henry Moore ha definito la Pietà Rondanini, l’opera più fragile e imperfetta di Michelangelo, e forse per questo una delle più poetiche. Il marmo che oggi ammiriamo al Castello Sforzesco accompagnò il genio rinascimentale per quasi 15 anni. Come racconta Giorgio Vasari, Michelangelo iniziò a lavorarci subito dopo la Pietà Bandini. Poi lo abbandonò nel suo studio romano, alle spalle di Piazza Venezia, per riprenderlo tra le mani intorno agli ottant’anni. La porzione inferiore, con le gambe di Cristo, era praticamente finita. Ma il vecchio Maestro era in vena di rivoluzioni: distrusse la parte superiore e trasse dal corpo della Vergine il busto del Figlio, quasi a farlo rinascere. La morte sorprese Michelangelo mentre era ancora al lavoro, facendo di quest’opera una sorta di testamento spirituale. Coraggiosamente innovativa nel suo impianto verticale, la Pietà Rondanini vede alternarsi parti perfettamente rifinite e altre allo stato quasi grezzo. Definirla semplicemente “incompiuta” è riduttivo. Qui la poetica michelangiolesca del non finito incontra i turbamenti e le consapevolezze di un’esistenza al tramonto: la scultura del Castello Sforzesco ci tocca perché punta tutto sull’intensità del rapporto tra madre e figlio, ma anche per la sua capacità di comunicare, intaccando il marmo duro e incorruttibile, il senso profondo dell’imperfezione umana.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Dopo più di 30 anni Palazzo Reale torna a celebrare l'originalità del grande artista italiano Felice Casorati con la prima antologica ospitata a Milano dopo l’esposizione del 1990.