Il 2020 è l’anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, l’artista di Urbino considerato uno dei grandi del Rinascimento italiano. Pochi forse sanno che Milano conserva un tesoro unico al mondo. Era il 1508 quando Raffaello arrivò a Roma, chiamato ad affrescare gli appartamenti privati in Vaticano di papa Giulio II, a pochi metri dalla Cappella Sistina, dove a quel tempo lavorava Michelangelo. Per la Stanza della Segnatura Raffaello realizza l'affresco della Scuola di Atene, che raffigura i più celebri filosofi e matematici dell'antichità, da Platone ad Aristotele, intenti nel dialogare tra loro. Per realizzare il celebre dipinto, Raffaello aveva preparato un disegno su cartone in scala 1:1, senza sapere che quel capolavoro avrebbe attraversato i confini dei secoli. Già all’inizio del ‘600, il cartone della Scuola di Atene fu oggetto del desiderio del cardinale Federico Borromeo che prima lo ottenne in prestito e poi riuscì a comprarlo per un esorbitante ammontare di denaro, pari a 600 lire dell’epoca. Alla fine del XVIII secolo, il cartone fu requisito da Napoleone che lo portò a Parigi al Museo del Louvre dove fu restaurato. Nel 1815, dopo Waterloo, grazie all'intervento di un altro famoso artista - Antonio Canova - il cartone originale della Scuola di Atene tornò in Italia e da allora fa parte della collezione del Museo Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
L’opera diretta da Ingo Metzmacher, tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi. Una prima mondiale in cui il Piermarini torna al centro della scena musicale internazionale dopo Giordano Bruno e L’Inondation.
Leonora Carrington, viaggio esistenziale in Italia
La mostra racconta il rapporto che Leonora Carrington ha avuto per tutta la vita con l'Italia, a partire dalla scoperta dell'arte italiana a Firenze fino ad esplorare la sua affiliazione al Surrealismo. In mostra non solo i meravigliosi dipinti ma anche fotografie, libri della sua personale biblioteca e materiale d'archivio.