Davanti alle vetrine Galtrucco hanno luccicato gli occhi di milioni di donne italiane nel Novecento. Le stoffe che venivano sapientemente drappeggiate, a cui sono stati aggiunti poi i figurini a suggerire l’uso sartoriale dei tessuti e capi già confezionati, hanno ispirato stili e forme di eleganza d’altri tempi. Oggi la mostra allestita nelle sale di Palazzo Morando ripercorre gli anni dell’attività dello storico marchio, in un percorso narrativo che parte dagli anni Venti del secolo scorso, attraversa momenti di crisi come la Seconda Guerra Mondiale, ma anche la ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.
Una grande retrospettiva dedicata a Man Ray. Grazie ad un importante nucleo di materiali originali (stampe vintage, negativi, collage, documenti) e attraverso un percorso tematico (gli autoritratti, le muse, i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), questa mostra propone la riscoperta di un artista unico nel suo genere e un geniale pioniere.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare l'anniversario, la mostra presenta straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee.
Una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio dedicata al genio gentile della fotografia italiana - Mario Giacomelli - in occasione del centenario della sua nascita.