Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza
Data di apertura: 9-ott-2025
Data di chiusura: 6-gen-2026
Biglietti: Ingresso libero
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Duomo 12
La diagnostica per immagini, nata in ambito medico, sta rivoluzionando anche il mondo dell’arte. Radiografie e riflettografie, strumenti ideati per indagare il corpo umano, vengono oggi utilizzati per penetrare i segreti delle opere e guidare restauri più accurati e meno invasivi. Dalle ricerche sui ritratti dei fratelli Pollaiolo alle indagini sulle tele di Caravaggio, fino agli enigmi del Violino Storioni del 1793, queste tecniche offrono nuove prospettive su capolavori e strumenti storici. Il Gruppo Bracco, pioniere nella diffusione di questo connubio tra arte e scienza, ha mostrato come la tecnologia possa diventare alleata preziosa nella tutela del patrimonio culturale, svelando dettagli invisibili a occhio nudo. Un percorso che troverà nuova espressione nella mostra in programma a Palazzo Reale di Milano da ottobre 2025.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Brera omaggia Giorgio Armani: l’eleganza senza tempo di un Maestro indimenticabile
La Pinacoteca di Brera celebra i cinquant’anni di creatività di Armani con oltre 120 capi d’archivio accostati ai capolavori dell’arte italiana, un tributo alla sua visione eterna.
Dalle caramiche ai Teatrini: l'arte di Lucio Fontana
Opere realizzate tra gli anni ’50 e ’60 offrono una visione ampia del percorso artistico di Lucio Fontana, ben oltre la celebre cifra stilistica dei Tagli.
Milano celebra il Maestro del Divisionismo con un percorso che affianca al celebre capolavoro studi e opere che ne svelano la visione sociale e artistica.