Tra Nord e Sud: il racconto sonoro di Mare Nostrum a Milano

Tra Nord e Sud: il racconto sonoro di Mare Nostrum a Milano
#Music
Mare Nostrum | Courtesy Teatro Lirico Giorgio Gaber

Un concerto straordinario celebra l’incontro musicale tra tradizioni e Jazz europeo. Il trio Mare Nostrum - Paolo Fresu (tromba), Richard Galliano (fisarmonica) e Jan Lundgren (pianoforte) - propone un progetto musicale unico che ha definito il nuovo “Sound of Europe”. Nato nel 2005 come un esperimento in Svezia, il trio ha dato vita in vent’anni ad una delle realtà più raffinate del Jazz contemporaneo. Questi tre interpreti, provenienti rispettivamente da Sardegna, Francia e Svezia, intrecciano melodie che evocano l’intero continente: dai paesaggi mediterranei ai toni nordici più melanconici. Le loro composizioni originali sono brevi racconti cinematografici, sofisticati nonché intimamente costruiti attraverso il dialogo tra strumenti, improvvisazione e una sensibilità melodica raffinata. Fresu, dal timbro vellutato e autobiografico, combina influenze Jazz e World Music con leggerezza e profondità emotiva, coinvolgendo spesso effetti elettronici come parte integrante del suo linguaggio sonoro. Una performance così non è semplice intrattenimento, ma un’esperienza culturale sofisticata: la musica diventa un ponte tra radici diverse, dove gesto, silenzio e armonia dialogano con il pubblico. In tempi in cui l’Europa cerca una voce condivisa, Mare Nostrum risuona come un’affermazione artistica consapevole e poetica.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Milano