Programma: Gio - Dom 10.30 - 20.30 | Lun - Mer chiuso
E-mail:
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Per la sua prima personale in Italia nell’ex sito industriale, Tarek Atoui unisce opere esistenti a nuove produzioni in una composizione originale, concepita appositamente per il pubblico e lo spazio che la ospita. Il suo ambito di interesse riguarda la musica e le nuove tecnologie come mezzi di espressione e di identità. Atoui è un artista e compositore elettroacustico che esplora il medium sonoro, e il modo in cui esso dà forma alle percezioni, attraverso installazioni dinamiche, ambienti acustici sperimentali e performance collaborative. Collabora spesso con compositori e artigiani di diversi Paesi inventando strumenti ibridi. In particolare modo ama esplorare le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche.
George Hoyninen-Huene, il pioniere della fotografia di modag
Per celebrare i 125 anni dalla nascita di uno dei pionieri della fotografia di moda, la mostra propone una selezione di oltre 100 fotografie, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio di George Hoyninen-Huene, oltre a sottolineare l'uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.
Pronti, partenza, via! Come ogni anno torna a Monza l'immancabile appuntamento per gli amanti della velocità sulla storica pista di Monza. Grande trepidazione per i tifosi della rossa che quest'anno sognano di vedere sul podio il sette volte campione del mondo di Formula Uno, Lewis Hamilton.
A tu per tu con Tintoretto. Dialogo dei contemporanei con il Maestro veneziano
Anche quest’anno, come nel 2024 con il Compianto di Bellini, quattro artisti contemporanei sono invitati a mettersi in relazione con un capolavoro del passato. Davanti alla grande tela di Tintoretto Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello si mettono in gioco.
La mostra racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato, a più riprese, la cultura visiva del secolo breve: a partire dai ritrovamenti archeologici e dai tour etruschi, fino alla Chimera di Mario Schifano, eseguita durante una performance a Firenze nel 1985.