Il seminatore, il taglialegna, una pastorella. Questi sono i soggetti che hanno reso famoso l'artista francese Jean-Francois Millet. Nato nel 1814 Millet fu uno dei fondatori della scuola di Barbizon nella Francia rurale ed è noto per i suoi dipinti realistici che mettono al centro le persone che trascorrevano la vita lavorando la terra, spesso i più poveri tra i poveri nella Francia del XIX secolo. La combinazione di soggetto ed effetti di luce e tono ha visto la popolarità di Millet salire alle stelle alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. Ammirato e copiato da Vincent van Gogh, Millet ha ispirato artisti impressionisti e post-impressionisti tra cui Edgar Degas e Camille Pissarro con opere come L'Angelus (1857-1859) - oggi nelle Collezioni del Musée d'Orsay di Parigi - un dipinto iconico che testimonia la dignità di un mondo ancora poco raccontato dall’arte del suo tempo.
Il Brit Pop dei Level 42 festeggia 40 anni alla Royal Albert Hall
Il 22 ottobre 2025 i Level 42 celebrano dal vivo a Londra i quarant’anni di World Machine, l’album che li consacrò nel panorama internazionale. Sul palco della Royal Albert Hall anche i Roachford. Una serata tra virtuosismo, funk e grandi hit degli anni Ottanta.
Dall’intimo ritratto di sé alla presenza globale contemporanea, una nuova retrospettiva alla Tate Modern esplora la vita, l’arte e l’eredità di Frida Kahlo. A cura del Museum of Fine Arts di Houston, la mostra presenterà oltre 130 opere della pittrice messicana, tra cui dipinti, disegni, fotografie, documenti e oggetti personali provenienti dagli archivi di Kahlo.
Design senza barriere: creatività radicale in mostra al V&A
Il V&A celebra il contributo del "mondo disabile" al design contemporaneo con una mostra accessibile e provocatoria. Tra moda, grafica e tecnologia, Design and Disability racconta come la disabilità possa essere cultura, azione e progetto. Una lezione di libertà e invenzione.
National Portrait Gallery dedica una mostra inedita al rapporto tra disegno e pittura nell’opera di Lucian Freud. In esposizione schizzi, incisioni e opere su carta accanto ai celebri ritratti a olio. Un viaggio nel processo creativo di uno dei più grandi pittori del Novecento.