Schiaparelli: quando la moda osa pensare

Schiaparelli: quando la moda osa pensare
#Exhibitions
The Tears Dress, Completo da sera composto da abito e velo, Disegnato da Elsa Schiaparelli e Salvador Dali, 1938, Parigi

Il V&A ospita la prima grande mostra nel Regno Unito dedicata ad Elsa Schiaparelli, figura leggendaria della moda del Novecento e protagonista di un dialogo continuo tra creatività, surrealismo e avanguardia. L'esposizione ripercorre un secolo di invenzione, dal debutto della stilista negli anni Venti fino alle creazioni contemporanee di Daniel Roseberry, attuale direttore creativo della Maison. Oltre duecento opere tra abiti, accessori, gioielli, dipinti, fotografie, sculture, profumi e materiali d’archivio restituiscono la vitalità di un linguaggio che ha rivoluzionato la moda attraverso l’arte, l’ironia e la sperimentazione. La mostra si concentra sulle collaborazioni artistiche di Schiaparelli con alcune delle personalità più influenti del Novecento: Salvador Dalí, Pablo Picasso, Jean Cocteau e Man Ray. Tra i pezzi iconici figurano il celebre Skeleton Dress, il Tears Dress e il cappello-scarpa, emblemi di un’estetica capace di trasformare l’ordinario in straordinario e di fondere il gesto sartoriale con il pensiero artistico. La retrospettiva accende inoltre una luce sulla filiale londinese della Maison, un capitolo poco conosciuto della sua storia che rivela il carattere cosmopolita di Schiaparelli e la sua capacità di creare un dialogo creativo tra Parigi, Londra e New York. Le sue clienti, indipendenti e visionarie, contribuirono a costruire la reputazione di una stilista che, più di ogni altra, seppe leggere lo spirito del tempo. Accanto ai capolavori storici, la mostra presenta anche le creazioni recenti di Daniel Roseberry, che dal quartier generale di Place Vendôme continua a reinventare l’eredità della fondatrice con forme scultoree e soluzioni che oscillano tra arte e spettacolo. In questa prospettiva, il percorso non celebra soltanto un’icona del passato, ma racconta la continuità di una visione che ancora oggi ispira la cultura visiva e la moda contemporanea. Come ha ricordato il direttore del V&A, Tristram Hunt, la mostra vuole celebrare una delle designer più audaci della storia, capace di abbattere i confini tra moda, arte e performance. E nel segno del suo motto - “Nei momenti difficili la moda è sempre scandalosa” - Schiaparelli torna a parlare al presente, ricordando che la creatività, nei momenti più complessi, è sempre un atto di libertà.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel London