Alla National Gallery di Londra, per la prima volta, un’esposizione monografica ripercorre il lavoro di Joseph Wright of Derby, concentrandosi sul ciclo di dipinti a lume di candela realizzati tra il 1765 e il 1773. Le opere selezionate mostrano una pittura carica di tensione, in cui la luce artificiale non è solo effetto scenico ma chiave di lettura filosofica. Wright non si limita a celebrare le scoperte della scienza, ma mette in scena l’ambiguità morale dell’osservazione, la solitudine dello sguardo, il confronto tra sapere e spettacolo. Nei dipinti esposti si riconoscono momenti emblematici di condivisione del sapere. In Three Persons Viewing the Gladiator by Candlelight, un artista sottopone il proprio disegno al giudizio dei presenti. In The Orrery, un filosofo utilizza un modello meccanico per spiegare il sistema solare, con una lampada a olio al posto del sole. In The Air Pump, la reazione di un gruppo familiare ad un esperimento scientifico oscilla tra meraviglia, dubbio e terrore. La luce diventa così uno strumento drammaturgico per esplorare temi come la morte, la malinconia, lo scetticismo. La mostra propone una rilettura critica dell’artista, spesso identificato con l’ottimismo razionalista dell’Illuminismo. Il suo stile, fortemente influenzato dal chiaroscuro caravaggesco, si distingue nella scena artistica britannica del XVIII secolo, allora poco incline a queste soluzioni espressive. Oltre ai dipinti, sono presenti disegni, oggetti e mezzotinti, che documentano anche la diffusione internazionale del suo lavoro grazie alle tecniche di riproduzione dell’epoca. Complessivamente vengono presentate oltre venti opere, tra cui diciassette provenienti dai Derby Museum, che custodiscono la più ampia collezione di lavori dell’artista.
RHS Chelsea Flower Show: innovazione e tradizione nel cuore di Londra
L'edizione di quest'anno del RHS Chelsea Flower Show presenta 35 giardini espositivi progettati da figure di spicco del settore, tra cui Monty Don, Tom Massey, Jo Thompson, Manoj Malde e Kazuyuki Ishihara.
La mostra presenta una selezione di importanti dipinti a olio che abbracciano la sua carriera di artista dagli anni '80 a oggi dell'artista armeno-americana Maro Gorky. Sono scene di vita della famiglia Gorky, la casa toscana in cui ha vissuto con il marito scultore Matthew Spender dagli anni '60 e paesaggi della campagna senese.
Eric Clapton ha influenzato generazioni di musicisti con brani leggendari come Layla, Tears in Heaven e Wonderful Tonight. Torna a maggio a Londra con tre concerti alla Royal Albert Hall.
Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet, tornerà ad esibirsi alla Royal Albert Hall di Londra il 2 dicembre 2025 con il suo Christmas Big Band Tour. Hadley porterà sul palcoscenico alcune delle sue canzoni preferite di artisti come Frank Sinatra, Tony Bennett, Elvis Presley e i suoi più celebri successi come True, Gold e Through the Barricades.