Programma: Mar / Mer / Gio / Sab / Dom 10 - 18 | Ven 10 - 21 | Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD
Il dialogo tra Vincent van Gogh e Anselm Kiefer è il tema di questa mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel 1962 il diciassettenne Anselm Kiefer riceve una borsa di studio per seguire le orme di Van Gogh, partendo dai Paesi Bassi, passando per il Belgio, Parigi e Arles nel Sud della Francia. Un viaggio ed un incontro che segneranno profondamente l’artista tedesco e che avranno un’influenza duratura su Kiefer nel corso dei suoi 60 anni di pratica artistica. Pioniere del Postimpressionismo, Vincent van Gogh, ha ispirato i soggetti e le tecniche dei dipinti e delle sculture monumentali di Kiefer che attingono alla storia, alla mitologia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza. La mostra si basa su opere di entrambi gli artisti, messe a confronto, fianco a fianco.
A Londra nell'inconsueto scenario della Royal Albert Hall, oltre 40 dei migliori maku-uchi rikishi (lottatori) giapponesi si sfideranno, portando con sé l'eredità di 1.500 anni del Sumo.
Una mostra per raccontare il Pittorialismo: il primo movimento internazionale di fotografia artistica, sviluppatosi in tutto il mondo dal 1880 al 1960.
Lee Miller è stata una delle modelle più ricercate della fine degli anni '20. Passò rapidamente dietro l'obiettivo, diventando una figura di spicco nelle scene d'avanguardia di New York, Parigi, Londra e Il Cairo. Una mostra a Tate Britain ne celebra la straordinaria carriera.
Platform è una nuova iniziativa per ampliare il nostro programma di mostre con esposizioni annuali gratuite che mettono in mostra il lavoro di un designer o di uno studio che sta avendo un impatto sul discorso del design contemporaneo. La mostra inaugurale presenta il lavoro di Bethan Laura Wood.