Davanti alle vetrine Galtrucco hanno luccicato gli occhi di milioni di donne italiane nel Novecento. Le stoffe che venivano sapientemente drappeggiate, a cui sono stati aggiunti poi i figurini a suggerire l’uso sartoriale dei tessuti e capi già confezionati, hanno ispirato stili e forme di eleganza d’altri tempi. Oggi la mostra allestita nelle sale di Palazzo Morando ripercorre gli anni dell’attività dello storico marchio, in un percorso narrativo che parte dagli anni Venti del secolo scorso, attraversa momenti di crisi come la Seconda Guerra Mondiale, ma anche la ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.
George Hoyninen-Huene, il pioniere della fotografia di modag
Per celebrare i 125 anni dalla nascita di uno dei pionieri della fotografia di moda, la mostra propone una selezione di oltre 100 fotografie, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio di George Hoyninen-Huene, oltre a sottolineare l'uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro.
Estetica, politica e identità nell'arte di Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri
L’esposizione celebra il lavoro di due artiste iconiche, Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri, mai incontratesi di persona, ma idealmente in dialogo attraverso le loro opere, visioni e riflessioni.
A tu per tu con Tintoretto. Dialogo dei contemporanei con il Maestro veneziano
Anche quest’anno, come nel 2024 con il Compianto di Bellini, quattro artisti contemporanei sono invitati a mettersi in relazione con un capolavoro del passato. Davanti alla grande tela di Tintoretto Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello si mettono in gioco.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.