In occasione della Milano Fashion Week, 10·Corso·Como apre le porte ad una mostra senza precedenti: un viaggio immersivo nell’universo visivo di Glen Luchford, figura chiave della fotografia contemporanea. L’esposizione, pensata appositamente dall’artista per la Galleria milanese, rompe i confini della retrospettiva tradizionale per offrire un’esperienza site-specific che fonde moda, memoria e sperimentazione. Più che una celebrazione di oltre trent’anni di carriera, è un racconto intimo e cinematografico: un flusso continuo che mescola icone editoriali, campagne per grandi maison, appunti visivi, errori trasformati in estetica. Curata da Alessio de’ Navasques, la mostra coglie l’eredità visiva degli anni ’90 e la reinterpreta con taglio contemporaneo.Grande formato, stratificazioni visive, filmati di moda: ogni elemento contribuisce a creare un ambiente sospeso, crudo e poetico, in cui lo sguardo di Luchford continua a reinventare la bellezza.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
L’eleganza senza tempo di Giorgio Armani Privé incanta Milano
Una mostra celebra l’haute couture di Giorgio Armani Privé: abiti iconici, preziosi dettagli artigianali e l’inconfondibile eleganza che rende ogni creazione senza tempo.
Palazzo Citterio ospita un’opera immersiva di Chiara Dynys: onde meccaniche, luce e parole emergono nello spazio ipogeo, evocando un paesaggio mentale che unisce sogno, ricordo e illusione visiva.
Un viaggio visivo nell’intimità e nell’identità con le fotografie di Jess T. Dugan alle Gallerie d’Italia – Milano. Ritratti potenti tra amore, solitudine e appartenenza.