In occasione della Milano Fashion Week, 10·Corso·Como apre le porte ad una mostra senza precedenti: un viaggio immersivo nell’universo visivo di Glen Luchford, figura chiave della fotografia contemporanea. L’esposizione, pensata appositamente dall’artista per la Galleria milanese, rompe i confini della retrospettiva tradizionale per offrire un’esperienza site-specific che fonde moda, memoria e sperimentazione. Più che una celebrazione di oltre trent’anni di carriera, è un racconto intimo e cinematografico: un flusso continuo che mescola icone editoriali, campagne per grandi maison, appunti visivi, errori trasformati in estetica. Curata da Alessio de’ Navasques, la mostra coglie l’eredità visiva degli anni ’90 e la reinterpreta con taglio contemporaneo.Grande formato, stratificazioni visive, filmati di moda: ogni elemento contribuisce a creare un ambiente sospeso, crudo e poetico, in cui lo sguardo di Luchford continua a reinventare la bellezza.
Una grande mostra riscopre Andrea Appiani, pittore di Napoleone e Maestro del Neoclassicismo, attraverso ritratti, affreschi e disegni provenienti da collezioni italiane e internazionali.
Dodici busti in gesso di Antonio Canova, ritrovati in una villa veneta e restaurati, sono al centro di una mostra alla Pinacoteca di Brera che celebra la scultura neoclassica e il ritorno della Vestale in marmo.
La Sorpresa del Contemporaneo: Omaggio a Rauschenberg
Nel centenario di Rauschenberg, le Gallerie d’Italia – Milano presentano 60 opere tra cui i suoi celebri assemblaggi e lavori di Klein, Fontana, Manzoni, Serra e altri, raccontando la rivoluzione artistica degli anni Sessanta.