La Pinacoteca di Brera, il Louvre d’Italia voluto da Napoleone
Programma: Mar - Ven 9.30 - 18.30
Biglietti: Free admission with reservations required on brerabooking.org
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: Via Brera 28
Un uomo imponente, dal corpo bronzeo e muscoloso, accoglie i visitatori nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera: è Napoleone Bonaparte, munito da Antonio Canova delle sembianze perfette di Marte Pacificatore. Incoronato re d’Italia, il condottiero volle subito dotare di un museo moderno la capitale del nuovo regno, Milano. La Rivoluzione era un fatto recente e le idee illuministe viaggiavano per l’Europa al seguito del tricolore francese: rendere la scienza, la cultura e la bellezza accessibili a tutti era tra le prime della lista, e il museo divenne il veicolo privilegiato per il cammino dei popoli verso il progresso. Intanto i capolavori confiscati alle chiese ed ai conventi del Belpaese affluivano copiosi nelle casse dello Stato rivoluzionario. A Milano per accoglierli fu scelto il glorioso Palazzo di Brera, dove Maria Teresa d’Austria aveva già collocato l’Accademia di Belle Arti e l’illustre Biblioteca Braidense. Nelle intenzioni dell’imperatore, quello di Brera non sarebbe stato un museo come gli altri, bensì un Louvre in versione italiana: lo testimonia il carattere universale delle sue raccolte, capaci di andare oltre le scuole locali e il collezionismo di corte. Preziose pale d’altare arrivarono dall’Emilia e dalle Marche, mentre i grandiosi teleri dei maestri veneti davano alla nuova Pinacoteca un aspetto monumentale. Grazie a uno scambio con le collezioni parigine, Milano si arricchì di dipinti fiamminghi, tra cui capolavori di Rubens e Van Dyck. Ma mancava ancora qualcosa: una grande opera che diventasse il simbolo del museo. Fu scelto lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il pittore preferito dall’imperatore e dagli artisti neoclassici della sua epoca. Insieme alla celebre tavola, a Milano si conserva ancora il decreto firmato da “Napoleone Imperatore dei Francesi e Re d’Italia” che, dopo un acquisto costato lunghe trattative, assegna a Brera uno dei suoi capolavori più amati.
Natura, ricordo e rinascita: la storia secondo Nico Vascellari
Con una visione intensa e profondamente evocativa, l’artista reinterpreta la storia della Sala delle Cariatidi, un luogo intriso di memoria, trasformandolo in uno spazio di riflessione sul rapporto tra natura, ricordo e rinascita. L’opera diventa così un ponte tra epoche diverse, che invita il pubblico ad interrogarsi sul significato della rigenerazione attraverso l’arte.
La mostra racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato, a più riprese, la cultura visiva del secolo breve: a partire dai ritrovamenti archeologici e dai tour etruschi, fino alla Chimera di Mario Schifano, eseguita durante una performance a Firenze nel 1985.
Inequalities: raccontare il mondo attraverso le sue fratture
Alla Triennale, dieci mostre e venti partecipazioni internazionali compongono una mappa globale delle disuguaglianze, tra arte, scienza, architettura, dati, suoni e visioni del futuro.
Palazzo Citterio ospita un’opera immersiva di Chiara Dynys: onde meccaniche, luce e parole emergono nello spazio ipogeo, evocando un paesaggio mentale che unisce sogno, ricordo e illusione visiva.