Programma: Mar - Dom 10 - 19.30 | Gio 10 - 22.30 | Lun chiuso
Biglietti: 8 €
E-mail:
Luogo: PAC | Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Palestro 14
È la prima grande retrospettiva italiana di Lovett/Codagnone, duo artistico attivo dal 1995, formato da John Lovett (Allentown, 1962) e da Alessandro Codagnone (Milano, 1967 - New Jersey, 2019). La mostra attraversa vent’anni di sperimentazione visiva con fotografia, video, performance, suono, installazioni, cartelloni pubblicitari e una nuova opera al neon. Al centro della ricerca ci sono la critica ai rapporti di potere, l’identità collettiva e l’uso di tattiche underground di resistenza, influenzate da cinema radicale, letteratura, teatro e musica punk. Nel corso della carriera, il duo Lovett/Codagnone ha incentrato la ricerca sulla denuncia dei processi di normalizzazione che soffocano le subculture. Il percorso espositivo include opere storiche come fotografie e video degli anni Novanta, fino a installazioni recenti e poster urbani. Si aggiunge anche la neon work prodotta per il PAC. Il 2008 segna un’ulteriore svolta nel percorso artistico di Lovett/Codagnone, con la nascita della band CANDIDATE, insieme al musicista Michele Pauli. Dedicata alla memoria di Codagnone, la mostra offre una panoramica approfondita sul loro impatto internazionale, tracciando un ponte tra arte visiva, musica e resistenza culturale.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
Sony World Photography Awards 2025: il mondo in 141 immagini
Al Museo Diocesano di Milano in mostra le migliori fotografie dell’anno: un viaggio visivo tra storie, volti e paesaggi che raccontano la complessità del nostro tempo attraverso lo sguardo di 52 autori da oltre 200 Paesi.
Palazzo Citterio ospita un’opera immersiva di Chiara Dynys: onde meccaniche, luce e parole emergono nello spazio ipogeo, evocando un paesaggio mentale che unisce sogno, ricordo e illusione visiva.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.