Il 7 settembre 2025, l'Autodromo Nazionale di Monza tornerà ad essere il cuore pulsante della Formula 1 con il Gran Premio d’Italia. Un appuntamento storico, atteso dai tifosi con la consueta trepidazione, che vedrà i piloti affrontare le velocità vertiginose del “Tempio della Velocità”. Il circuito, tra i più iconici del calendario, esalta le prestazioni delle monoposto con i suoi lunghi rettilinei e curve leggendarie come la Prima Variante, la Parabolica e la Variante Ascari, dove si scrive la storia del motorsport da quasi un secolo. L’edizione 2025 promette spettacolo e rivalità accese. Le squadre, in una stagione che sta già regalando colpi di scena, arriveranno a Monza con strategie affinate al millesimo, consapevoli che ogni frazione di secondo può fare la differenza su una pista dove la potenza del motore e l’efficienza aerodinamica sono determinanti. Le qualifiche del sabato definiranno una griglia di partenza che potrebbe rivelarsi decisiva, mentre la gara della domenica offrirà emozioni pure, tra sorpassi al limite e duelli in scia fino all’ultimo giro. Monza non è solo velocità, ma anche passione. Il pubblico italiano, tra i più calorosi del circus, trasforma le tribune in un’esplosione di entusiasmo, con la marea rossa dei tifosi Ferrari che spingerà la scuderia di Maranello a dare il massimo per inseguire il successo davanti ai suoi sostenitori. L’atmosfera unica, tra il fragore dei motori e i cori incessanti, rende il weekend un’esperienza totale, che va oltre il semplice evento sportivo. Per chi vorrà vivere il Gran Premio dal vivo, i biglietti sono già disponibili attraverso i canali ufficiali, con diverse soluzioni per assistere alla gara da posizioni privilegiate. Milano, con la sua offerta culturale e gastronomica, sarà il punto di riferimento per accogliere appassionati provenienti da tutto il mondo, pronti a lasciarsi conquistare dal fascino della corsa e dalla magia di una delle tappe più affascinanti della Formula 1. Il conto alla rovescia è iniziato: Monza si prepara ad un altro capitolo di pura adrenalina, con la promessa di un weekend che resterà impresso nella memoria di chi avrà la fortuna di esserci.
I restauri della famiglia Gasparoli nell'obiettivo di Marco Introini
L’esposizione presenta 30 scatti di un autore di spicco della fotografia di architettura che raccontano alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici pubblici e di culto, dimore private e monumenti.
Dopo più di 30 anni Palazzo Reale torna a celebrare l'originalità del grande artista italiano Felice Casorati con la prima antologica ospitata a Milano dopo l’esposizione del 1990.
L’opera diretta da Ingo Metzmacher, tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi. Una prima mondiale in cui il Piermarini torna al centro della scena musicale internazionale dopo Giordano Bruno e L’Inondation.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.