Il caveau di una banca è sempre un luogo di tesori, ricordi e meraviglie. Quello dell’ex Banca Commerciale Italiana, dove un tempo venivano conservati oggetti e materiali di valore, è però una cassaforte po’ speciale. Al posto delle antiche cassette di sicurezza sono custoditi ben 500 dipinti appartenenti alla Collezione di Gallerie d’Italia. Un’ampia sala, progettata nei primi anni del secolo scorso dall’architetto milanese Luca Beltrami, e ridefinita poi da Michele De Lucchi, accoglie due massicce colonne di ordine dorico. La scala, la balaustra del ballatoio e i particolari in ferro e ghisa richiamano i motivi vegetali presenti nei motivi ornamentali dello scalone d’onore del piano superiore, a comporre un progetto di forte coerenza. Le opere d’arte - da Balla a Carrà, da Severini, Picasso - che per ragioni di spazio non trovano collocazione al piano superiore, sono appese su pannelli lungo griglie scorrevoli a scomparsa, protetti da un sistema che ne rende sicura la conservazione, tenendo i capolavori in vista, quasi a creare piccoli percorsi espositivi.
Dopo il clamoroso successo del tour europeo del 2023 che ha venduto oltre 1,6 milioni di biglietti e si è guadagnato ampi consensi come uno dei migliori spettacoli della carriera della band, Bruce Springsteen torna a Milano in due date a San Siro.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.