Programma: Gio - Dom 10.30 - 20.30 | Lun - Mer chiuso
E-mail:
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Per la sua prima personale in Italia nell’ex sito industriale, Tarek Atoui unisce opere esistenti a nuove produzioni in una composizione originale, concepita appositamente per il pubblico e lo spazio che la ospita. Il suo ambito di interesse riguarda la musica e le nuove tecnologie come mezzi di espressione e di identità. Atoui è un artista e compositore elettroacustico che esplora il medium sonoro, e il modo in cui esso dà forma alle percezioni, attraverso installazioni dinamiche, ambienti acustici sperimentali e performance collaborative. Collabora spesso con compositori e artigiani di diversi Paesi inventando strumenti ibridi. In particolare modo ama esplorare le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche.
Dopo il clamoroso successo del tour europeo del 2023 che ha venduto oltre 1,6 milioni di biglietti e si è guadagnato ampi consensi come uno dei migliori spettacoli della carriera della band, Bruce Springsteen torna a Milano in due date a San Siro.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.
Galtrucco, le stoffe che hanno incantato le donne del Novecento
L’esposizione intende far rivivere gli anni dell’attività dello storico negozio di tessuti milanese, attraverso un percorso narrativo che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda Guerra Mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.