La Pinacoteca di Brera riparte con una nuova esperienza museale
Data di apertura: 9-giu-2020
Data di chiusura: 31-dic-2030
Programma: Mar / Mer 9.30 - 13.30 | Ultimo ingresso h 11.50 | Gio / Ven / Sab / Dom 14 - 18.30 (ultimo ingresso h 17)
Biglietti: Ingresso gratuito fino all’autunno
E-mail:
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: Via Brera 28
Il pubblico può accedere così alle collezioni attraverso una prenotazione online che permette di gustarsi i capolavori in piccoli gruppi, interagendo con le opere attraverso un dialogo intimo che ha la durata di un’ora e mezza. Grazie alla prenotazione online la visita è personalizzata. A ciascun ospite viene chiesto di prenotarsi sulla piattaforma brerabooking.org, indicando l’età e l’eventuale presenza di bambini. Sulla base dei dati registrati viene assegnato un link che rimanda agli strumenti di supporto della visita, come il Brera Box, una sorta di pacchetto regalo con una proposta diversificata per le diverse tipologie di pubblico. Facendosi curatore del proprio percorso museale, il pubblico è guidato nella costruzione degli strumenti utili a scoprire la Collezione. Il percorso museale sfoggia una nuova veste escludendo le sale di dimensioni più ridotte, che non riuscirebbero ad assicurare il distanziamento fisico. La Pinacoteca ripensa infine in chiave online le iniziative previste per il 2020, pur confermando il ricco palinsesto in programma, a partire dalle celebrazioni per l’anno raffaellesco che riprenderanno a settembre con un excursus sugli allestimenti dello Sposalizio della Vergine dal 1806 al 1977.
Galtrucco, le stoffe che hanno incantato le donne del Novecento
L’esposizione intende far rivivere gli anni dell’attività dello storico negozio di tessuti milanese, attraverso un percorso narrativo che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda Guerra Mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.
L’opera diretta da Ingo Metzmacher, tratta dal romanzo di Umberto Eco commissionata al compositore Francesco Filidei dalla Scala insieme all’Opéra di Parigi. Una prima mondiale in cui il Piermarini torna al centro della scena musicale internazionale dopo Giordano Bruno e L’Inondation.
Leonora Carrington, viaggio esistenziale in Italia
La mostra racconta il rapporto che Leonora Carrington ha avuto per tutta la vita con l'Italia, a partire dalla scoperta dell'arte italiana a Firenze fino ad esplorare la sua affiliazione al Surrealismo. In mostra non solo i meravigliosi dipinti ma anche fotografie, libri della sua personale biblioteca e materiale d'archivio.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.